Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 16-11-2019 03:53 PM
in data 16-11-2019 03:53 PM
Buongiorno,
in caso di acquisto casa scatta automaticamente il redditometro da parte dell'agenzia delle entrate e la conseguente richiesta di ricostruzione storica degli importi che hanno permesso l'acquisto dell'abitazione; con quali canali e con che tempistica la banca invia tale documentazione in seguito a richiesta del cliente ?
17-11-2019 07:25 AM - modificato 17-11-2019 09:10 AM
17-11-2019 07:25 AM - modificato 17-11-2019 09:10 AM
@marco77 scusa ma la possibilità o meno che tu abbia avuto i mezzi per l'acquisto della casa ( entrate , uscite , investimenti etc ) non sono illustrati dai vari estratti conto già disponibili ? Tra l'altro eventuali cifre di accrediti sul tuo cc che non siano frutto di stipendi / pensioni o simili la Banca può e deve darne evidenza ma non spiegarne l'origine ( per es. un sostegno dei tuoi genitori ) . Mi sembra che tu attenda dalla banca un dossier che , oltre a ciò che è già disponibile , non possa esserci . O no ?
in data 17-11-2019 02:17 PM
in data 17-11-2019 02:17 PM
L'agenzia delle entrate ha già l'accesso a tutti i dati del conto corrente e non ha bisogno di chiedere nulla alla banca.
18-11-2019 09:40 AM - modificato 18-11-2019 11:54 AM
18-11-2019 09:40 AM - modificato 18-11-2019 11:54 AM
Buongiorno @marco77 ,
non mi risulta che il redditometro funzioni come dici:
anzitutto il controllo è continuo e non limitato al momento in cui acquisti un immobile. L'Agenzia infatti verifica costantemente se il reddito posseduto giustifichi l'acquisizione di determinati beni e servizi.
Ove l'amministrazione ritenga vi possa essere uno scostamento superiore al 20% tra il reddito dichiarato ed il reddito presunto determinato attraverso il reddittometro invierà un invito a a comparire per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento, indicando nell’invito stesso gli elementi e le circostanze rilevanti che hanno portato alla presunzione di un maggior reddito e comportato il controllo fiscale. In tale sede il contribuente ha la possibilità di fornire ogni opportuna giustificazione agli scostamenti determinati dall'ufficio fiscale.
Non mi risulta che richiedano agli istituti di credito particolari documentazioni, desumibili peraltro dalla banca dati dei conti correnti tenuta dall'anagrafe tributaria.
in data 18-11-2019 04:57 PM
in data 18-11-2019 04:57 PM
"Ove l'amministrazione ritenga vi possa essere uno scostamento superiore al 20% tra il reddito dichiarato ed il reddito presunto determinato attraverso il reddittometro invierà un invito a a comparire per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento, indicando nell’invito stesso gli elementi e le circostanze rilevanti che hanno portato alla presunzione di un maggior reddito e comportato il controllo fiscale. In tale sede il contribuente ha la possibilità di fornire ogni opportuna giustificazione agli scostamenti determinati dall'ufficio fiscale."
Se sul conto corrente ci sono i fondi per via di guadagni finanziari risalenti a diversi anni addietro e il contribuente viene convocato in caso di acquisto abitazione...le giustificazioni che porterà a quel punto saranno i moviment relativi ai guadagni effettuati anni fa; vi confermo che in questi casi è il contribuente che deve richiedere alla banca la certificazione dei movimenti stessi
in data 26-11-2019 03:17 PM
in data 26-11-2019 03:17 PM
@marco77 , fermo restando che la documentazione è probabilmente ancora disponibile nella tua area riservata e premesso che l'A.d.E. non potrà chieder conto di operazioni antecedenti al periodo massimo di accertamento segnalo che:
sul sito internet di Ing non sono pubblicate le modalità operative per richiedere copia della documentazione; tuttavia L’art. 119 T.U.B dispone che le banche e gli intermediari finanziari: devono fornire al cliente (o a colui che gli succeda a qualunque titolo o che gli subentri nell’amministrazione dei suoi beni), se lo richieda, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, e questo entro un congruo termine e comunque non oltre 90 giorni dalla domanda, con addebito al cliente dei costi di produzione della documentazione (art. 119 T.U.B., comma 4).
Le modalita: classica raccomendata a/r o pec
p.s. per le prossime in cui partecipi ad una conversazione in community mi permetto consigliare:
* se rispondi ad un messaggio di un altro utente cita il suo nome preceduto dalla chiocciolina altrimenti questi potrebbe non accorgersi della tua risposta
Una buona giornata