Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Trovi di seguito le casistiche più frequenti legate al blocco o allo smarrimento dei codici di accesso e alcune definizioni.
Il Codice Cliente è un numero identificativo formato da 7 cifre che serve alla Banca per indentificare un cliente.
Il codice PIN è una password numerica, formata da 6 cifre, che viene usata nel processo di identificazione indispensabile per l'accesso all'Area Riservata.
Il PUK e l’OTP sono dei codici validi solo una volta e generati durante il processo di recupero del PIN.
Hai dimenticato il PIN?
Vai alla sezione Area Riservata, inserisci Codice Cliente e data di nascita.
Dalla pagina successiva di inserimento PIN, clicca sul link "Hai dimenticato il tuo PIN?" e segui le istruzioni.
In alternativa contattci al numero +39 02.8966.5987 e segui le istruzioni.
Hai bloccato il PIN?
Vai alla sezione Area Riservata, inserisci Codice Cliente e data di nascita.
Il sistema ti proporrà la procedura da seguire.
In alternativa contattaci al numero +39 02.8966.5987 e segui le istruzioni.
Vuoi ripristinare il PIN telefonicamente?
Puoi recuperare il tuo PIN di accesso tramite risponditore automatico contattando il numero dedicato +39 02.8966.5987
Dovrai avere a portata di mano i seguenti documenti:
Carta di credito/debito ING
Carta di identità
Il numero di telefono con il quale ci contatterai dovrà essere il cellulare associato alla tua posizione presente nei sistemi ING.
Hai bloccato/dimenticato il PIN e il Codice Cliente?
Se hai dimenticato entrambi i tuoi codici di accesso, puoi parlare con un operatore chiamando il numero dedicato 02.8966.5987. Attendi che la voce guida ti presenti le opzioni disponibili e digita 1. Successivamente, digita 0. In questo modo, potrai parlare con un operatore per generare un nuovo PIN con il quale, in autonomia, potrai recuperare dal sito ing.it il tuo codice cliente. A quel punto, vai alla sezione Area Riservata del sito ing.it, clicca sul link "non lo ricordi?" in alto a destra rispetto al Codice Cliente e segui le istruzioni. Ti verrà richiesto di inserire il tuo codice fiscale e il tuo PIN e cliccando “conferma” vedrai visualizzato il tuo Codice Cliente.
Attenzione! Per sbloccare il PIN è necessario che il numero di telefono cellulare presente nei nostri sistemi sia aggiornato e in tuo possesso.
Hai dimenticato il Codice Cliente?
Vai alla sezione Area Riservata, clicca “non lo ricordi?” e recuperalo inserendo il codice fiscale e il tuo PIN.
In alternativa contattci al numero +39 02.8966.5987 e segui le istruzioni.
Hai risposto correttamente alle domande di sicurezza?
Riceverai il codice PUK tramite SMS sul tuo telefono cellulare.
Non ricevi il PUK perché il tuo telefono cellulare è cambiato?
Clicca sul link “hai cambiato il numero di telefono”: rispondi alle domande di sicurezza e riceverai l’OTP tramite e-mail (all’indirizzo di posta elettronica registrata nei nostri sistemi, quindi deve essere aggiornata e il tuo possesso) utile per scaricare il modulo di variazione recapito.
Non ricordi le domande di sicurezza?
Rispondi comunque a tutte le domande di sicurezza che ti vengono proposte.
Se non rispondi in modo corretto:
Non ricordi le domande di sicurezza e nel frattempo hai cambiato numero di cellulare? Puoi scegliere una delle seguenti modalità:
Con la ricezione del PIN Provvisorio potrai accedere alla tua Area Riservata per creare il PIN definitivo e reimpostare le Domande di Sicurezza che dovrai custodire con cura.
Hai il PIN bloccato, il numero di cellulare da modificare e il questionario da compilare?
Accedi dal computer all’Area Riservata, inserisci il codice cliente e data di nascita e segui le istruzioni per procedere con la modifica del recapito di cellulare scegliendo la modalità più adatta a te.
Dopo l’avvenuta variazione del recapito di cellulare accedi da web e recupera il codice PIN seguendo la modalità più adatta a te.
Accedi da web e compila il questionario di adeguata verifica che dovrai confermare con OTP tramite SMS.
***Update***
Hai tutti i tuoi codici di accesso, ma non ricordi le tue risposte alle domande di sicurezza che hai impostato?
In qualsiasi momento puoi cambiarle accedendo alla tua Area Riservata da PC: clicca sulla sezione Dati Personali > Domande di sicurezza e segui le istruzioni.
Nell'impostare le nuove risposte, ti ricordiamo che non sono consentiti i caratteri speciali (come !#-).
Le domande di sicurezza sono importanti per:
- recuperare il PIN in caso di blocco
- cambiare il tuo numero di telefono
- mantenere al sicuro il tuo Token, in caso di riattivazione o di attivazione su un nuovo dispositivo.
Per saperne di più puoi consultare le FAQ dedicate all’Accesso in Area Riservata nella sezione Aiuto e supporto su ing.it