@Gabriele Caro Gabriele, colgo l'occasione fornta da questo thread che e' quanto meno "hot" per consultarti in quanto "guru" del forum e in quanto apprezzo le tue risposte spesso intrise di fine umorismo, nonche' e sopattutto (in questo caso) come cliente di numerose banche. Detto questo (violini in concerto...) passo al dunque. Come forse ricordi da certi miei interventi precedenti, per ING io sono ancora un neo-cliente (gennaio 2017) e come tale sono stato graziato (almeno per il momento) dall'operazione che definirei "Atlantide" (con rifermento ad operazione simile messa in atto a suo tempo da da Wind in telefonia) con affossamento di alcuni principi-cardine sui quali si e' basato il successo di ING. Oltre a vituperare, come gia' affermato in un post precedente, la speciosa differenziazione fra clienti di "serie A" e di "serie B" (al pari di quanto avviene nel caso di contratti di telefonia, acqua, gas, luce ecc...) mi pongo un problema per cosi' dire "filosofico". Il passaggio da un operatore ad un altro di telefonia, in linea di massima, risulta abbastanza semplice; quello da un operatore nel settore energetico ad un altro e' gia' piu' complesso o, quanto meno, richiede tempi piu' lunghi e un minimo di attenzione nel seguirne gli sviluppi. Ma il salto della quaglia da una banca ad un'altra, IMHO, e' davvero complesso anche, e forse soprattutto, per chi come me (e mia moglie) fa un uso abbastanza limitato dei servizi bancari. In particolare spostare l'addebito di varie utenze (luce, acqua, gas, telefono ecc...) allo stato attuale in cui le banche non aiutano di certo per farsene carico e le aziende fornitrici dei servizi egualmente ti dicono "arrangiati", risulta oneroso per il tempo che ci si deve dedicare e per l'attenzione che bisogna porvi (per non parlare dell'addebito dell'iscrizione all'ordine professionale che - almeno nel mio caso - sembra sia un affare di stato in quanto non risulta possibile avere alcuna informazione in merito dagli uffici competenti che oltre tutto sul sito non mettono a disposizione manco uno straccio di modulo in pdf per il cambio dell'istituto di credito su cui addebitare l'importo!) Infine la carta di credito che in genere uno puo' avere gratuitamente (o a canone ridotto) solo se versa lo stipendio nella stessa banca che te la da'. Per tutti questi motivi il cambio di banca, IMHO, se non e' fortemente motivato da cospicui disservizi subiti, risulta piu' oneroso, se non economicamente, quanto meno come investimento di tempo necessario rispetto al pagamento dei balzelli che ci vengono propinati d'improvviso. Tu (ed e' per questo che mi rivolgo in particolare a te e non ad altri guru) hai risolto, se ho ben capito, tenendo in piedi rapporti con diversi instituti di credito, ma lo hai fatto, presumo, perche' la tua professione, da quanto ho capito, gravita in tale ambito (amministrativo di qualche ente pubblico, o mi sbaglio?). Ma per chi, come me, ha scelto una banca online proprio per ridurre al minimo il tempo da dedicare a queste cose (e gia' facendo cosi' mi sembra di perderne tanto di tempo, anche se fortunatamente lo faccio di sera da casa mia invece di guardare le boiate che ci propinano le varie TV e non durante il giorno a scapito del mio lavoro come avviene nel caso di istituti di credito tradizionali) come e' possibile fare? E, BTW, questa penso sia anche la situazione in cui si trovano molti altri clienti di banche online. Al momento del passaggio dagli istituti di credito tradizionali cui mi appoggiavo e cui si appoggiava mia moglie, ho fatto una lunga disamina per cercare quale fosse la soluzione migliore (o la meno peggio). Ho scelto ING. Ora la banca mi/ci cambia le le condizioni: credo che l'unica soluzione per me sara' quella di pagare i relativi balzelli se non voglio passare il mio tempo a fare una nuova ricerca, aprire un rapporto con un nuovo istituto di credito che dopo x mesi mi cambiera' le condizioni. Alternativamente posso pensare di aprire 'n' rapporti con 'n' istituti di credito, ciascuno con i propri sistemi di accesso (per il mio lavoro ho gia' un database personale di circa 550 password!) e in cui dovro' ricordare di fare l'operazione'x' con la banca 'y' e l'operazione 'w' con la banca 'z' (almeno fino a che non cambiano le condizioni della banca 'y' e della banca 'z' relativamente a tali operazioni!) Tu come fai? E' il tuo hobby? Non voglio essere ironico: anch'io uso il mio tempo libero per fare cose che ad altri/e potrebbero sembrare cose che fanno solo i "matti"! Grazie in anticipo se potrai/vorrai rispondermi. Penso che potrai cosi' spiegare la tua "filosofia" anche ad altri clienti frequentatori di questo forum che si trovano nelle mie condizioni. Topoldo
... Mostra altro