Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
C'è la sezione Come fare per... di Community Arancio!
Ti aspettano guide pratiche pensate per aiutarti nell'operatività di tutti i giorni.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 08-02-2022 01:06 PM
in data 08-02-2022 01:06 PM
Mi è stato chiesto di inviare via mail fronte e retro del mio codice fiscale.
Sono cliente ING da svariati anni ma vorrei far presente alcune falle se non di sicurezza almeno discutibili di questa procedura:
a. Mi è arrivata comunicazione tramite una telefonata da un numero sconosciuto
b. L'operatore che mi ha chiamato non ha saputo dirmi per quale motivo ho dovuto inviare il mio CF dato che il documento (C.I.) con cui mi sono registrato non è scaduto e ho dovuto telefonare al Servizio Clienti per conferma.
c. Mi è stato chiesto di inviare il documento a un indirizzo email tradizionale, generalmente gli utenti privati non hanno un indirizzo PEC da utilizzare. Indirizzo email @ing.com quando noi in Italia siamo abituati a @ing.it
Ora, mi permetto di darVi qualche suggerimento:
1. Inviate una mail ufficiale dal Vs Servizio Clienti, richiedendo l'aggiornamento documentale e spiegando le motivazioni della Vs richiesta. Io ho ricevuto solo un sollecito di ricontatto che non spiegava nulla della richiesta e che avrei onestamente ignorato se non fosse che ho risposto per caso alla Vs telefonata.
2. Esiste il sito, l'app, mettete un avviso all'interno del sito o dell'app così quando uno si logga almeno vede la richiesta con una spiegazione ESAUSTIVA delle motivazioni
3. Siete una Banca online (almeno mi risulta) per favore mettete un servizio di upload della documentazione dal sito/app dove almeno c'è una 2FA. Onestamente i documenti personali mandati via semplice mail nel 2022 non si può più sentire!
Scusate la franchezza ma mi aspettavo qualcosa di più...
in data 08-02-2022 01:56 PM
in data 08-02-2022 01:56 PM
a margine, ti segnalo che l'indirizzo PEO utilizzato è questo: inviodocumenti.it@ing.com
in data 08-02-2022 03:19 PM
in data 08-02-2022 03:19 PM
A me hanno dato TELEFONICAMENTE "perché la mail non la posso mandare": inviodocumenti@ing.com senza nessun .it
in data 08-02-2022 04:21 PM
in data 08-02-2022 04:21 PM
come ebbe modo di specificare 8 mesi fa la gentile Community Manager @AnnaMaria_ING <<ti confermo che l'indirizzo e-mail da utilizzare è inviodocumenti.it@ing.com.
La documentazione inviata all'indirizzo inviodocumenti@ing.com, come ha fatto (Utente), viene comunque attualmente gestita>>
In tempo più remoto (ma sempre post cambio nome della Banca) era già indicato quello con ".it"
Nell'incertezza, giocati la doppia
in data 08-02-2022 07:39 PM
in data 08-02-2022 07:39 PM
resta il fatto che la gestione di sta cosa fa, per dirla in francese, abbastanza schifo...
08-02-2022 07:41 PM - modificato 08-02-2022 07:41 PM
08-02-2022 07:41 PM - modificato 08-02-2022 07:41 PM
@D4m-, io mi limiterei ad "anacronistica".
in data 08-02-2022 07:42 PM
in data 08-02-2022 07:42 PM
hai ragione... ma a me non mi pagano per curare la community...
in data 08-02-2022 07:45 PM
in data 08-02-2022 07:45 PM
pleonasmo a parte (<<a me non mi>>), nemmeno io sono pagato da ING, ma da te
in data 08-02-2022 09:05 PM
in data 08-02-2022 09:05 PM
voleva essere una "licenza poetica"... ho fatto le elementari in tempi in cui a sQuola si imparava ancora qualcosa... detto questo hai ragione ancora una volta: forse è davvero arrivato il momento di togliere i miei fondi da ING!
Come sapete trattare coi Clienti (e la C maiuscola non è un caso...) voi...
in data 09-02-2022 04:47 PM
in data 09-02-2022 04:47 PM
Ciao @D4m-,
ho letto le tue considerazioni sul processo di richiesta e di gestione dei documenti e, sebbene le stesse non siano in linea con le tue aspettative, mi preme innanzitutto ricordare che qui in Community Arancio è possibile condividere la propria esperienza, anche quando non sia stata soddisfacente, ma utilizzando un linguaggio adeguato nel rispetto delle regole di questo spazio.
Ogni contributo è gradito in quanto ci permette di trarre utili spunti per migliorare i nostri processi e il servizio offerto.
Grazie ai numerosi feedback ricevuti dai nostri clienti ti confermo che stiamo lavorando per implementare nuove funzionalità anche da App e migliorare la vostra esperienza.
Ciò premesso mi preme ribadire la validità di entrambi gli indirizzi email inviodocumenti@ing.com e inviodocumenti.it@ing.com come già indicato da @Gabriele. Tali indirizzi possono essere utilizzati indistintamente per l'invio dei documenti che ING richiede nell'ambito dell'attività di aggiornamento, in linea con l'attuale normativa di adeguata verifica della clientela.
Buona serata,
AnnaMaria_ING