239110membri
151526post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Vishing

A conferma di quanto da me giò detto da queste pagine in relazione all'oggetto della presente, cito titolo di un articolo oggi pubblicato su Repubblica sperando serva a chiarire le idee degli utenti:

Sembra la banca, ma è un truffatore: occhio al vishing, c’è chi ha perso migliaia di eurodi Federico Formica
Il fenomeno è in crescita, così come gli importi persi dalle vittime. L'Abf dà ragione alle banche, che accusano i clienti di essere troppo creduloni. Unc: "Servono campagne informative"
26 LUGLIO 2021 2 MINUTI DI LETTURATruffati, alleggeriti di migliaia di euro e neppure rimborsati. Sta succedendo a molti clienti di banche vittime del vishing, la versione telefonica del phishing, ancora più subdola e pericolosa. Sul telefono della vittima, infatti, appare il numero della banca e il truffatore ha gioco facile a presentarsi come impiegato della filiale, presentare un rischio per la sicurezza del cliente e farsi fornire password statica e temporanea per “risolvere il problema” e disporre, in realtà, un bonifico a proprio favore.
...... Se la banca aveva implementato l’autenticazione a due fattori, infatti, è praticamente impossibile che Abf dia ragione alla vittima,
 
In pratica se si cade in queste tipologie di truffa difficilmente si verrà rimborsati dalla banca. L'invito è dunque di prestare la massima attenzione a ciò che si fa e sopratutto a non comunicare i propri codici ad anima viva.
Buona serata
2 RISPOSTE 2

Caro @MIRKOSARA,

stante la notoria abilità del cliente medio di questa banca... prevedo un nuovo, corposo, filone tematico...  

Quello che non capisco è come possano arrivare telefonate di truffa DAL NUMERO DELLA BANCA.
Sabato pomeriggio alle 16:35 (ora un po' strana per chiamate dalla banca) una mia amica che ha il conto ING ha ricevuto una CHIAMATA (e NON un SMS) dal numero memorizzato come numero della banca per chiamate da cellulare (02-9996789), e qualcuno le ha chiesto se lei fosse la signora xxx... subodorando la truffa, lei ha risposto di no, e cosa volevano sapere dalla signora... al che il chiamante ha messo giù. Non mi sembra un comportamento che terrebbero gli operatori di un servizio bancario.
Considerando che a mia conoscenza esistono anche servizi automatizzati che basano la sicurezza delle chiamate entranti sul numero di telefono (sono informatico), se adesso si può chiamare dal qualsiasi numero si desideri (io non saprei come fare) la nostra sicurezza è diventata inesistente... Pensiamo soltanto al fatto che diventa inutile bloccare i numeri di provenienza delle telefonate indesiderate, visto che il truffatore può far figurare che chiama dal numero della banca... :-OOOOO