239368membri
151867post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

ING blocca Revolut: troppe difficoltà per il cliente

Trovo assurdo che ING si approri indebitamente del mio denaro decidendo come disporne. Ho un conto Revolut che devo caricare, a me intestato, nella massima trasparenza, e questa banca non mi permette né di fare ricariche, né di fare bonifici, dato che rimane per diversi minuti la scritta "ancora un attimo, stiamo verificando l'iban", per poi andare in sessione scaduta. Se riprovo avanza ma dice "Ops, qualcosa è andato storto. Il bonifico non è stato eseguito." Praticamente non posso alimentare un conto di mio proprietà. E' qualcosa di scandaloso. Sono cliente da più di 10 anni ma cambierò al più presto Istituto prorprio per questo motivo. Vergogna!

 

EDIT: il blocco c'è solo utilizzando il bonifico istantaneo. Con bonifico ordinario chiede addirittura una conferma documentale, allungando i tempi ed aumentando gli ostacoli:

 

"Al fine di garantirti la massima sicurezza, per procedere con l’operazione richiesta ti chiediamo di inviarci a inviodocumenti.ing@legalmail.it, entro 7 giorni a partire da oggi, una foto in modalità selfie con il tuo volto e con il fronte del tuo documento d’identità in corso di validità indicato nella sezione Dati Personali > Documento d’Identità.

In alternativa puoi inviare via email a inviodocumenti.ing@legalmail.it o via fax al numero 02.5522.6001 una foto o una scansione di un tuo documento d’identità valido (fronte/retro) e del modulo conferma operazione firmato.

Una volta ricevuti i documenti richiesti, verificheremo la loro completezza e ti invieremo un SMS gratuito per confermarti l'operazione. Se non riceveremo i documenti entro il 06/06/2024, non potremo eseguire l'operazione che pertanto sarà cancellata."

 

La solfa non cambia, è una vergogna.

8 RISPOSTE 8

@NIKOLASKOWALSKI toglierei quell'appropriazione indebita dal testo perché assolutamente fuori luogo. ING non ama Revolut , ci sono centinaia di post sull'argomento ed io le concedo il diritto di non trattare con chi non va loro. Potrei farti esempi di come un dispensatore di servizi o di beni non è certo tenuto a dar seguito ad una richiesta dell'avventore di turno che può lui volere questo o quello ma io nessuna voglia di darglielo per motivi sia di sicurezza , etici o altro. 

Io sono riuscita a ricaricare la Revolut con bonifico ordinario, ci vogliono anche più di 24 ore però.

La procedura di bonifico semplificato e la ricarica tramite Apple Pay o bancomat non funziona.

Devi però far partire il bonifico dall'app ING e non da quella di Revolut. 

Non mi permette di spostare il mio denaro sull'unico conto aleternativo che ho. Praticamente ING non mi permette di disporre dei miei soldi. E' una cosa gravissima. Che non ami Revolut è chiaro, è una banca concorrente in crescita esponenziale, ma ciò non significa che io non possa disporre dei miei averi a causa di politiche commerciali altrui. Se ING può fare quello che vuole allora io pure sono libero di ritenermi insoddisfatto come cliente e di cambiare immediatamente banca. Per me è qualcosa di scandaloso, poi se per altri è normale significa davvero che abbiamo perso ogni cognizione di che cosa sia il diritto.

invece è proprio una appropriazione indebita... fino a prova contraria i soldi sono i miei e ING non mi permette di farne quello che voglio ... pure se voglio buttarli fuori dalla finestra...

ho comprato un bene e non posso pagarlo... con il blocco di sicurezza in atto... è passata più di una settimana... e dovrò pagare delle penali....

se questa non è appropriazione indebita cosa è?

 

@dartois sono d'accordo sul più che giusto disappunto ( uso un eufemismo ) riguardo a ritardi nell'effettuazione dei bonifici , di qualsiasi natura , purtroppo qui siamo tutti d'accordo ma finchè siamo d'accordo tra di noi non succede nulla. Come spiegavo non sono d'accordo sul fatto che ING non possa impedire l'invio o altro di denaro verso certi siti ( e non mi risulta che ING ostacoli i bonifici verso decine di altre banche che sono anch'esse concorrenti ...d'altro canto tra chi se no si farebbero i bonifici ? ). Tra l'altro @Alice_D ci racconta di esserci riuscita seppur con difficoltà. Se poi il ricaricare Revolut è considerato come esiziale e metro di tutte le valutazioni ....beh si può trarne le conseguenze del caso.

Per importi sotto i 100€ non ho avuto problemi. Sia con: ricarica da carta, ricarica da Google pay con sottostante carta di debito ing, bonifico istantanea Ing-Revolut. 

Per importi superiori a 100€ non posso dire nulla. Ultima ricarica Revolut 50€ da ing carta di debito il 27 Maggio.

non è ne esiziale ne metro di assoluta valuitazione, trovo stupido ricarcare per 45 anche dieci volte di fila e non poterne fare una da 450 euro in una volta.

Soluzione offerta dall'assistenza.

Aggiornamento: mi hanno chiesto di inviare un selfie con in mano un documento a conferma del bonifico effettuato verso Revolut il 30 maggio. Essendo l'indirizzo una PEC provvedo ad inviare tramite la mia PEC personale, che per sua stessa natura certifica l'appartenenza. Oggi mi chiama il call center e mi dice che devo inviarlo tramite la mia mail ordinaria.

In buona sostanza ING non mi permette di ricaricare un conto a me intestato e mi mette i bastoni tra le ruote per bonificare al medesimo conto a me intestato, solo per fare ostruzionismo verso Revolut.

Avevo bisogno di trasferire questi soldi in tempi brevi, ma ING non me lo permette.

Sto per avviare la procedura di chiusura del conto. ING ha perso un cliente ventennale.