Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
una settimana fa
una settimana fa
Questi i cinque modi con cui è possibile non pagare la TT :
1) acquistare azioni italiane ad alta capitalizzazione (esempio Eni, Telecom Unicredit ecc) ma effettuare operazioni intraday ovvero che si chiudono nel corso della stessa giornata.
2) effettuare operazioni su azioni italiane con capitale societario al di sotto dei 500 milioni di euro. Sul sito del MEF sono pubblicate di anno in anno le liste delle società residenti nel territorio dello Stato, con capitalizzazione media inferiore a 500 milioni di euro ;
3) acquistare su mercati esteri azioni, fondi, sicav, obbligazioni, ETF, ETC e valute ;
4) effettuare transazioni relative a prodotti o servizi qualificati come etici e sulle forme pensionistiche obbligatorie e complementari ;
5) acquistare e azioni delle società quotate in Borsa italiana ma con sede all’estero come: Stellantis , Ferrari, Exor, STMicroelectronics, Tenaris, Campari
una settimana fa - ultima modifica una settimana fa
una settimana fa - ultima modifica una settimana fa
Stamani acquisto azioni nel caso 1) per venderle in giornata , non passa un buon prezzo , non se ne fa niente , vediamo domani. Solo che tra venderle oggi e venderle domani mi beccherò una TT di 75 eu che falcerà il prato. Trattasi di un'imposta assurda in quanto porta soldi allo Stato senza che questi abbia fatto nulla , nulla nella maniera più totale e , a differenza delle imposizioni fiscali che colpiscono solo i guadagni , la TT la paghi anche se hai perso soldi nell'operazione. Se nasce per ostacolare le operazioni a raffica l'esenzione premia proprio se l'operazione è un mordi e fuggi in giornata e non viceversa quindi un controsenso. Se poi vuole favorire i titoli di aziende a bassa capitalizzazione rispetto al solito MIB 30 beh...il trader non è certo dalla presenza della TT che si fa orientare. Ho letto che si parla di toglierla , vediamo.
Se mi chiedessero di trovare una situazione ancor più assurda della TT non avrei dubbi : l'impossibilità di compensare tra redditi da capitali e redditi diversi.
sabato
sabato
Caro @REXLEX ,hai ragione da vendere.La tobin Tax fu introdotta da questo Tobin,non ricordo il nome,negli stati uniti decenni fa,e riguardava il mercato forex.Poi,nel 2014,arrivò il" dentone " Renzi,che l'introdusse,a suo dire,per evitare eccessive speculazioni sulle blue chips italiane,in realtà un sistema per far cassa.Lo stesso Renzi introdusse anche:
Innalzamento dal 20% al 26% sulle plusvalenze di borsa.
Innalzamento della tassazione sul TFR dall'11 al 17%.
Innalzamento della tassazione sui fondi pensione al 20%.
Innalzamento della tassazione sui conti correnti dal 20 al 26%.
Da buon uomo di sinistra,pensò bene di tartassare le ricchezze degli italiani,anche se,per par condicio,ricordo anche,ad onor di cronaca,il famigerato decreto Tremonti del 2011,che eliminò di fatto l'esenzione della tassazione sugli switch di fondi.Anni d'oro,quelli fino al 1998,in cui le plusvalenze di borsa non erano tassate.