238955membri
151335post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffe via telefono, sms ed email

RISOLTO
Mi dispiace ma io non credo che ci sia nessuna fuga di dati in quanto io stesso verrei sommerso da richieste di approvazione movimenti tramite app invece così non è… mi scusi ma lei come approva i movimenti se non tramite app? Se a me arriva una notifica dall’app di un movimento che non conosco, mica vado ad approvarlo… in qualche modo lei queste operazioni ha dovuto approvarle, per il semplice fatto che se potessero fare da soli, non ricorrerebbero al pishing e a qualsiasi altro metodo di ingegneria sociale.

Concordo che sia responasbilità nostra non dare dati al telefono. Ammetto anche  che la truffa era fatta da persone molto educate nel linguaggio, convincetni, e ti prendono sul lavoro in momenti in cui hai poco tempo e giocano sul fattore spavento. Ammetto sono rimasto lucido, ma mi ha colpito lo script della chiamata ottimamente organizzato. Unica cosa è avvertire prima.

 

Detto questo - tra me e mia moglie abbiamo alternative online per vari motivi, e l'unica banca in cui è accaduto a entrambi che conoscessero i cellulari è ING (e mia moglie NON lo mette mai neanche sui moduli) Un dato non è una statistica, ma un pochino di perplessità mi rimane su questo fatto. Oltre al fatto che, comunicata questa specifica truffa a ING, mi sarei aspettato un intervento prima sui siti con banner e non dopo 40 gg...  INsomma ING dovrebbe cmq fare qualcosina in più pur rimanendo responsabilità nostra.

@Kante temo di non concordare con Lei. Da anni la banca, attraverso il proprio sito internet e svariati messaggi di posta elettronica avvisa che gli operatori non chiederanno i dati di accesso al conto corrente (possono essere richieste alcune cifre del pin quando è Lei a chiamere l'istituto e dunque non c'è rischio di fornire dati a malintenzionati).

Dopo di che: è più probable che i dati originali di primo accesso siano stati visualizzati da terzi mentre venivano digitati da voi piuttosto che ci sia stata una fuga di informazioni.

Infine: non penso assolutamente che i truffati siano stupidi, ci mancherebbe; sprovveduti purtroppo si: non hanno posto in essere le raccomandazioni impartite dalla banca e soprattutto hanno autorizzato il bonifico da applicazione quando sul terminale appariva chiaramente l'indicazione "attenzione stai autorizzando un bonifico di €..". Mi dispiace dirlo ma credo che un po' di negligenza/imperizia ci sia stata.

P.s. a me è pervenuto messaggio e chaiamata da sedicente Banca nazionale del lavoro, segno che non è solo Ing ad essere interessata dal fenomeno

Ho avuto oggi la stessa esperienza di German, sapevano il mio nome associato al mio numero di telefono e che ero cliente ing, volevano i codici perchè a loro dire c'erano bonifici anomali sul conto, quindi non erano semplici consulenti ING. Ovviamente ho riattaccato e segalato l'accaduto a ING. Il numero che hanno utilizzato per chiamarmi è quello di ING 39 02 999 67 921 e direi che è molto grave dato che è un numero del quale uno tendenzialmente è portato a fidarsi.

Oggi 16/05/2024 alle ore 13:49 ho ricevuto anche io dal numero 02 999 6789 la chiamata ormai nota: "lei ha un addebito errato da stornare immediatamente...".

Per me e' la seconda volta che succede, la prima chiamata l'avevo ricevuta dal nr. verde 800 71 72 73 alcuni giorni fa. Non so perche' insistano, dato che gia' la prima volta non avevo abboccato.

Comincio ad essere stufo di questa situazione ma non credo che siamo solo noi correntisti di ING sotto attacco, anche i correntisti di altre banche sono nella stessa situazione.

Questa volta denuncero' alla polizia postale il tentativo di truffa.

Mi sembra assurdo che non si riesca a rendere innocui questi tentativi di "spoofing" telefonico.

Mi richiama sempre la stessa persona che si spaccia per l'antifrode con il numero di servizio clienti ing. Ha tentato di aggangiarmi all'apple pay. Oggi ho provato a contattare il servizio clienti ma mi ha richiamato sempre la stessa persona. Come posso fare? Inoltre è riuscito a fare un acquisto nn autorizzato. I carabinieri non mi hanno fatto fare la denuncia. Intanto ho bloccato la carta.
Inoltre dall'app non riesco più ad avviare la chat.