Gentile @Memi , sono anche io dispiaciutissimo per la situazione e ti faccio i migliori auguri di trovare una soluzione. Cerco di spiegarti tecnicamente quanto deve essere successo in base alla mia personale esperienza: Le compravendite di beni provenienti da lasciti testamentari sono da sempre caratterizzate da problemi. Ci sono casi in cui, legittimi eredi del defunto rivendicano, anche a distanza di molti anni, la propria quota di eredità. Trattasi a volte di congiunti illegittimi di cui, a volte, anche i beneficiari del lascito testamentario sono all'oscuro. Ci si trova in alcuni casi che venga disposto l'annullamento dell'atto di vendita ma non del mutuo sottostante. In ogni caso, ritenendo perigliosa la situazione quasi tutte le banche creano seri problemi nell'erogazione del mutuo. In alcuni casi la situazione può essere risolta attraverso una polizza assicurativa che garantisca dal rischio di revoca. Prova ad informarti in tal senso prima di ripresentare un eventuale richiesta di mutuo che altrimenti, date le caratteristiche dell'operazione, potrebbe essere negato anche da altri istituti malgrado il vostro ottimo merito creditizio. In bocca al lupo e se lo ritenete fateci sapere gli sviluppi della situazione
... Mostra altro