Questo sito web utilizza cookies, alcuni tecnici (necessari per l’uso del sito e dei servizi annessi) e altri facoltativi (ad es. per fini di profilazione commerciale), anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni o negare l’utilizzo di tutti o alcuni cookies consulta la Cookie Policy.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei soli cookies tecnici. Per autorizzare, invece, anche l’utilizzo dei cookies facoltativi clicca su
Accetta
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 14-01-2021 06:14 PM
in data 14-01-2021 06:14 PM
Dovrebbe bastare l'oggetto di questo mio contributo a fugare i residui dubbi, ma ....
Già dall'anno scorso, per allineare il patrimonio mobiliare ai redditi percepiti, nella DSU da compilare per ottenere l'Attestazione ISEE occorre indicare saldi e giacenze medie riferibili al secondo anno precedente.
Si susseguono, quotidianamente e più volte al giorno, domande di taluni Clienti sul perché non siano ancora disponibili Estratti Conti e Rendiconti vari, ovvero come fare per recuperare i Documenti di Rapporti chiusi nel corso del 2020.
Bene, se per il primo blocco di domande rimanderei a questo post informativo dello Staff della Community, per quanto attiene ai vari Conti chiusi, faccio presente che:
- i dati dell'anno scorso (2020) NON servano per la Dichiarazione ordinaria (la c.d. DSU "mini"), bensì occorra inserire quelli del 2019;
- qualora già in corso dell'anno 2019 siano stati chiusi i Conti e non vi sia stato recapitato per posta ordinaria il documento (E/C, Rendiconto) di chiusura, dovrete richiederlo ... al call center (buona fortuna!) scegliendo il costo della spedizione in base alla modalità (PEC € 6, cartaceo € 12,50, come qui descritto (pag.2))
Ancora, nel caso che un Conto sia stato chiuso in corso d'anno 2019 dovranno dichiararsi saldo alla chiusura e giacenza media, indicando la data di cessazione del Rappo....
Per le Prepagate, prive di IBAN, non servirà indicare la giacenza media.
Infine, da quest'anno è andato definitivamente a regime il sistema della DSU "Precompilata" (+/- come per il 730): operando in autonomia da sito INPS (previa registrazione e possesso PIN dispositivo o delle altre credenziali d'accesso, SPID, CIE o CNS) si dovranno solo confermare i dati e si avrà l'Attestazione in tempo reale.
Ringrazio per l'attenzione
4 settimane fa
4 settimane fa
Cit. "Infine, da quest'anno è andato definitivamente a regime il sistema della DSU "Precompilata" (+/- come per il 730): operando in autonomia da sito INPS (previa registrazione e possesso PIN dispositivo o delle altre credenziali d'accesso, SPID, CIE o CNS) si dovranno solo confermare i dati e si avrà l'Attestazione in tempo reale."
Aggiungo solo caro @Gabriele che è sempre il caso di verificare i dati che propone l'isee precompilato: molti correntisti si sono lamentati da queste pagine di dati in loro possesso difformi da quelli inps
4 settimane fa
4 settimane fa
Ciao @MIRKOSARA
essendo un'informazione di carattere "nazional-popolare" e buona anche per le annate prossime, ho quasi sperato che lo Staf della Community la facesse +/- sua con l'inserimento nel "come fare per...."
Viene da se che, avendo avuto sentore solo lato ING di quelle errate comunicazioni... non l'abbia inserito , ma almeno adesso il Richiedente può constatare in tempo reale l'esattezza o meno dei dati riportati