Questo sito web utilizza cookies, alcuni tecnici (necessari per l’uso del sito e dei servizi annessi) e altri facoltativi (ad es. per fini di profilazione commerciale), anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni o negare l’utilizzo di tutti o alcuni cookies consulta la Cookie Policy.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei soli cookies tecnici. Per autorizzare, invece, anche l’utilizzo dei cookies facoltativi clicca su
Accetta
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
2 settimane fa
2 settimane fa
invito alla lettura (molto interessante)
una settimana fa
una settimana fa
@MIRKOSARA ha scritto:
invito alla lettura (molto interessante)
--
Ringraziando della segnalazione mi permetto di commentare che, considerato il successo dell'iniziativa statale... e la diminuzione degli ATM, solitamente abbinati alle filiali, mi sa proprio una battaglia... anacronistica.
Tutto ciò ovviamente dando per scontato che si tratti di semplici ATM per prelievo contanti e non invece quelli c.d. evoluti che offrono anche altre tipologie di servizi a valore aggiunto.
una settimana fa
una settimana fa
Buongiorno @finder ,
alcune precisazioni:
per come la cosa è stata posta ritengo sia riferibile ai soli prelievi in circolarità (quelli per intenderci su Istituti diversi dal proprio);
la misura danneggerebbe:
- i clienti delle piccole banche o delle banche on line in quanto prive di proprie reti atm adeguate (non potrebbero prelevare con facilità dalla propria banca).
- le piccole banche e le banche on line perchè, non potendo più offrire prelievi gratuiti o a basso costo perderebbero clienti a favore di istituti con reti più grandi
- coloro che, vivendo nei piccoli centri, hanno pochi istituti sui quali prelevare e sarebbero costretti a sobbarcarsi qualsiasi commissione da questi addebitata
è infine da capire se la cosa possa interessare i prelievi su circuito bancomat o anche quelli effettuati su circuiti internazionali come Visa Mc o Maestro
una settimana fa - ultima modifica una settimana fa
una settimana fa - ultima modifica una settimana fa
@MIRKOSARA & @finder si l'articolo è interessante . Noto che se c'è discussione non è tra circuiti e consumatori , che non ci sarebbe visto che i secondi non hanno voce in capitolo , ma tra banche ( e loro emanazioni ). E noi qui in ING stiamo dalla parte debole . Il sospetto che qualcuno si voglia far pagare gli ATM sempre più tecnologici e dispensatori di servizi anzichè solo semplici erogatori di contante dai clienti degli altri c'è tutta e mi sembra molto concreta.
E' iniziata una grande offensiva nei confronti del contante che tutto sommato approvo perché è da questa che passa la lotta all'evasione ( anche se la lotta al contante delle banche ha motivi meno nobili e più terra terra finalizzata al contenimento dei costi di gestione ).Ovviamente la gestione dei transitori crea scontenti.
Il mio bancomat rilasciato da Intesa ( inutile le perifrasi ) che aveva scadenza 2023 mi è stato annullato al 31.12.20 e una gentile comunicazione mi informa che se voglio un nuovo bancomat me lo danno a 18 eu annuo.Naturalmente non l'ho richiesto perché pensavo di surrogare con la debito ING ora però potrebbe non essere più conveniente ( discorso in generale perchè io vivo in pratica senza contanti ).