Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 11/03/2023 19:28
in data 11/03/2023 19:28
Ho richiesto un libretto di assegni, l'ho attivato e infatti risulta attivo.
Ho provato a pagare con assegno ma non è stato possibile, veniva rifiutato (ero in un negozio che verificava seduta stante la validità dell'assegno).
Non mi risulta che ci sia un limite alla cifra. Ovviamente sul conto c'erano un saldo sufficiente. Avete altre ipotesi di motivo di fallimento? Grazie
in data 11/03/2023 19:57
in data 11/03/2023 19:57
Probabilmente, @jojorabbit, è stata effettuata una verifica tramite "Centax", circuito al quale ING non aderisce.
12/03/2023 10:10 - modificato 12/03/2023 11:12
12/03/2023 10:10 - modificato 12/03/2023 11:12
@jojorabbit pensa giusto di questi giorni la notizia che Intesa ha proposto ad una fascia di clienti di disattivare gli assegni in loro possesso e dar loro la possibilità di effettuare bonifici istantanei gratuiti come risarcimento. Questo per dire il futuro dell'assegno come mezzo di pagamento nelle normali transazioni. L'articolo di giornale diceva che Intesa non ha ancora risolto il problema degli assegni che si usano nei rogiti ma che ci sta lavorando. Dubito che riuscirai a finire quel carnet che hai richiesto.
12/03/2023 10:16 - modificato 12/03/2023 10:18
12/03/2023 10:16 - modificato 12/03/2023 10:18
@REXLEX ha scritto:
@jojorabbit pensa giusto di questi giorni la notizia che Intesa ha proposto ad una fascia di clienti di disattivare gli assegni in loro possesso e dar loro la bossibilità di effettuare bonifici istantanei gratuiti come risarcimento. Questo per dire il futuro dell'assegno come mezzo di pagamento nelle normali transazioni. L'articolo di giornale diceva che Intesa non ha ancora risolto il problema degli assegni che si usano nei rogiti ma che ci sta lavorando. Dubito che riuscirai a finire quel carnet che hai richiesto.
Ma figurati, non vedo l'ora che spariscano.
Solo che in questo caso ho dovuto chiedere a qualcun altro di pagare per me (e per fortuna l'ho trovato). Avevano bisogno di un pagamento immediato, quindi il bonifico classico non andava bene, il bonifico istantaneo non si può fare e la carta di credito aveva un limite troppo basso per la spesa che dovevo sostenere. Un disagio che speravo di risolvere con l'assegno, ma invece....
in data
12/03/2023
12:03
- data ultima modifica
13/03/2023
12:23
autore
AnnaMaria_ING
in data
12/03/2023
12:03
- data ultima modifica
13/03/2023
12:23
autore
AnnaMaria_ING
concordo sull'anacronismo dell'assegno, titolo di credito regolato ancora da un Regio Decreto (1736/33), e mi fa piacere apprendere che alcuni Istituti si stiano muovendo per offrire un conveniente rimpiazzo.
Buona domenica agli intervenuti
in data 13/03/2023 12:25
in data 13/03/2023 12:25
** rimossi messaggi off topic **