239320membri
151799post
annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Smaschera le frodi!

Le frodi informatiche sono sempre più frequenti.  

Il “phishing” è una delle tecniche più diffuse di frode informatica, utilizzata per appropriarsi delle tue informazioni riservate (come username e password, codici d’accesso ai servizi di home banking e codici di sicurezza o PIN delle tue carte). La truffa di solito avviene via email, ma possono anche essere utilizzati SMS, chat, social media e telefono. Con il phishing i frodatori ti invitano a fornire direttamente i tuoi dati personali oppure a cliccare su un link che rimanda ad una pagina web simili a quelle della banca.  

Scopri poche e semplici regole per difenderti dalle trappole dei frodatori. 

 

  • Con le nostre email, SMS o al telefono non ti chiederemo mai di comunicarci i tuoi codici di sicurezza completi, PIN delle tue carte, numeri di telefono, le risposte alle domande di sicurezza da te scelte o altre informazioni personali. Non fornirle mai! 
  • I link all'interno delle nostre email non ti porteranno mai alla pagina di accesso all'Area Riservata. Ricorda che posizionando il puntatore del mouse sui link potrai leggere in basso a sinistra nel browser il vero dominio del sito a cui verresti indirizzato. 
  • Installa e tieni aggiornato sul pc o sullo smartphone un programma antivirus che protegga anche dal phishing. 
  • Non memorizzare dati personali e codici di accesso nei browser utilizzati per navigare online. 
  • Non fornire mai i tuoi codici completi qualora ti vengano richiesti telefonicamente. 

 

Come posso riconoscere le comunicazioni di ING? 
Se ricevi una comunicazione da un canale che somiglia a quello della Banca, fai attenzione se nella comunicazione sono presenti errori ortografici e grammaticali e vi è un utilizzo scorretto della lingua italiana. 

Le email inviate da ING hanno queste caratteristiche: 

  • sono personalizzate con l'indicazione del tuo nome, in apertura alle nostre email; 
  • riportano i tuoi dati identificativi: il tuo nome, l’iniziale del tuo cognome, le ultime tre cifre del tuo prodotto ING. 
  • non inseriamo mai collegamenti alla tua Area Riservata nelle nostre comunicazioni, sia email che SMS. 
  • i link che potresti trovare nelle nostre comunicazioni non ti riportano mai direttamente ad una pagina in cui inserire i tuoi codici identificativi; 
  • nessuna email ti chiederà informazioni personali, il tuo numero di telefono, le domande e le tue risposte di sicurezza. 

 

I frodatori però non si fermano alle email, ma utilizzano anche SMS e messaggi WhatsApp con toni di urgenza per agitarti e spingerti ad agire rapidamente in loro favore. Il messaggio spesso contiene un avviso legato alla sicurezza del tuo conto, (es. “Un computer sconosciuto si è connesso al tuo account!” oppure “I tuoi pagamenti sono stati bloccati!”). Non farti distrarre da questi toni urgenti. 

Noi non ti contatteremo mai tramite WhatsApp. Potrai invece farlo tu scrivendoci al numero 344.38.36.914. Se dovessi ricevere un messaggio WhatsApp da un numero differente, non rispondere e cancella la chat! 

Ma la richiesta potrebbe arrivarti anche via telefono.  

Un operatore molto gentile potrebbe contattarti da un numero apparentemente della Banca per informarti di un tentativo di frode sulla tua carta, un problema tecnico di accesso o delle operazioni sospette. Chiederà i tuoi codici di accesso per poter subito cancellare le operazioni o intervenire. 
 
Ricorda: noi di ING non ti chiederemo mai i tuoi codici completi al telefono! 

 

Come posso sapere se sono sul Sito di ING? 

Ecco alcuni dettagli che possono aiutarti: 

  • l’indirizzo della pagina (URL) inizia per https. Non fidarti di pagine che iniziano per http. L’indirizzo corretto della pagina ING Italia è https://areariservata.ing.it  
    L’Area Riservata del sito ING si è rinnovata e l’indirizzo della pagina di accesso è cambiato. 
    Per accedere alla tua Area Riservata, salva il nuovo indirizzo tra i preferiti o vai su ing.it e clicca sul bottone “Area Riservata” in alto a destra. 
  • compare l’icona di un lucchetto chiuso (nella barra degli indirizzi o nella barra di stato del browser). Cliccando sul lucchetto verranno mostrate le caratteristiche di sicurezza della pagina e del suo certificato digitale. 
  • non ti chiederemo mai di inserire il tuo codice cliente, il codice PIN completo, la data di nascita e il numero di cellulare nella stessa schermata di accesso. 
  • ogni volta che accedi alla tua Area Riservata, puoi vedere alcune informazioni che solo ING può conoscere: 
    • il giorno e l’ora del tuo ultimo accesso all’Area Riservata. 
    • le ultime 3 cifre del tuo prodotto ING. 

E’ molto importante conservare i tuoi codici con la massima riservatezza, ricorda di tenerli in un luogo sicuro e di non comunicarli a nessuno. 

Ecco alcune semplici regole: 

  • non salvare mai i tuoi codici segreti /codici di accesso  sul tuo PC, tablet o smartphone anche se puo' risultare comodo 
  • non usare le funzionalità del browser per la memorizzazione dei tuoi codici di accesso: inserisci manualmente i codici ogni volta che ti colleghi 
  • scegli un PIN difficile da individuare (ad esempio ti suggeriamo di non utilizzare la tua data di nascita) 
  • scegli un PIN diverso da quello che usi per altri servizi online 
  • ti suggeriamo di cambiare periodicamente il tuo codice PIN 

Se hai ricevuto una comunicazione o una richiesta sospetta e hai dei dubbi, contatta subito il nostro Servizio Clienti. Ci trovi tramite chat nella tua Area Riservata da App e dal sito ing.it oppure al numero 800.71.72.73 da rete fissa, e al numero 02.999.67.89 da cellulare e dall'estero. 
 
Puoi trovare ulteriori approfondimenti utili sull'argomento: https://www.ing.it/collegamenti-utili/sicurezza.html