Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 03/01/2025 12:05
in data 03/01/2025 12:05
Cliente ING Direct da anni.
Mi chiedo come sia possibile gestire in questo modo la possibilità di fare bonifici.
Dovevo fare un bonifico urgente il 27 dicembre e sono incappato in questa burocrazia assurda della sospensione del bonifico.
Capisco e apprezzo l'esigenza di prevenire le frodi ma è possibile bloccare in questo modo una esigenza del cliente che ha il diritto di fare un bonifico con i suoi soldi? Questo senza nessun preavviso?
Ho avuto vari disagi a causa di questa situazione.
Spero ardentemente che questa situazione si sblocchi altrimenti dovrò pensare con mio profondo rammarico a passare a una banca che non abbia questa gestione così farraginosa e inefficiente.
Attendo un riscontro, grazie per l'attenzione
in data 12/01/2025 00:23
in data 12/01/2025 00:23
Ciao a tutti,
concordo che vada rivista soprattutto nel caso che il bonifico vada allo stesso intestatario del conto di partenza. Va bene la sicurezza ma certe procedure in alcuni casi sono eccessive.
Basterebbe una telefonata dell'operatore al Cliente o viceversa verificando che l'operazione sia stata effettuata regolarmente già direttamente dall'operatore. Nei nostri dati c'è il numero telefonico e ci sono domande e risposte di sicurezza oltre che i nostri dati personali.
Inviare dati per altri canali potrebbe avere proprio l'effetto opposto della motivazione per cui il bonifico viene sospeso.
in data 20/01/2025 22:51
in data 20/01/2025 22:51
Ecco una versione migliorata del testo, più strutturata e professionale:
Desidero condividere la mia esperienza odierna riguardo la procedura di verifica dei bonifici. Ho effettuato un bonifico per delle prestazioni mediche a favore di mia moglie, volendo che il suo nome risultasse come ordinante. Il bonifico è stato messo in sospeso dal sistema, nonostante coincidesse con un accredito di pari importo ricevuto oggi stesso.
Ritengo che l'attuale sistema di verifica presenti diverse criticità:
La verifica via email non è affidabile, dato che gli indirizzi email possono essere facilmente falsificati Il servizio clienti, pur riconoscendo la validità delle nostre ragioni, non può intervenire direttamente ma solo "sollecitare i colleghi" L'invio del selfie, anche tramite PEC certificata, non accelera la procedura Con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale Generativa, anche la verifica tramite selfie diventa poco sicura
È frustrante vedere i propri fondi bloccati con motivazioni discutibili (nel mio caso, mi è stato detto che "non effettuo molti bonifici da questo conto"). Un ritardo nel pagamento, anche se temporaneo, può causare danni sia d'immagine che economici.
In assenza di sblocco entro domani, procederò con un reclamo formale e le dovute segnalazioni agli organi competenti.
2 settimane fa
2 settimane fa
Condivido pienamente, capisco la sicurezza ma così diventa impossibile.
Piuttosto date a noi utilizzatori la responsabilità di decidere se attivare o meno il controllo di default! Io lavoro di notte, cosa cavolo devo fare? Accendere le luci, cercare documento, fare foto? Ma stiamo scherzando!?!?!?!!?