Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 29/07/2020 11:29
in data 29/07/2020 11:29
Buongiorno, con nostro figlio abbiamo effettuato una permuta immobiliare nel 2019 con regolare contratto notarile. Nel suo immobile dato in permuta io sono il garante del mutuo, il fideiussore. Con la nuova situazione il mutuo segue il nuovo proprietario, posso accollarmi il mutuo evitando altre spese? Quale prassi da seguire?
in data 29/07/2020 12:10
in data 29/07/2020 12:10
Devo dire che la tua esposizione non mi renda di facile comprensione la problematica.
Problema mio.
Posso indicarti i ---> precedenti tematici <---, semmai ne riscontrassi di simili.
In ogni caso, inizia tutto con la telefonata al call center
in data 29/07/2020 12:14
in data 29/07/2020 12:14
Riepilogando @alducik tuo figlio ti ha ceduto a titolo oneroso un immobile gravato da mutuo a lui intestato (per il quale sei garante) Vorresti accollarti il mutuo residuo liberando lui dal pagamento vero? Se ho ben interpretato il tuo pensiero devi contattare la banca e richiedere l'accollo liberatorio.
La banca dovrà quindi valutare il tuo merito creditizio e decidere se concederlo o meno: allo stato attuale la banca è garantita tre volte: la prima dal reddito di tuo figlio, la seconda dal tuo reddito come garante e la terza dall'ipoteca che ha seguito l'immobile. Concedendo l'accollo liberatorio l'istituto perderebbe la garanzia di tuo figlio pertanto dovrà valutare se le garanzie residue sono sufficienti per perfezionare l'operazione (anche alla luce della tua età anagrafica). In alternativa puoi fare l'accollo non liberatorio con il quale tuo figlio rimane obbligato solidale. Per tale seconda ipotesi non è necessario ottenere il consenso dell'Istituto.
Spero di essere stato chiaro e che le mie indicazioni risultino utili.
in data 29/07/2020 18:46
in data 29/07/2020 19:05
in data 29/07/2020 19:05
in data
30/07/2020
10:21
- data ultima modifica
03/08/2020
12:53
autore
AnnaMaria_ING
in data
30/07/2020
10:21
- data ultima modifica
03/08/2020
12:53
autore
AnnaMaria_ING
Buongiorno,
volevo ritornare sull'argomento con qualche appunto in più. Abbiamo pensato ad un accollo non liberatorio cosicché pur invertendo intestatario e garante non cambierebbero le garanzie richieste dalla Banca. Ricordo che la permuta è stata fatta davanti ad un notaio. Inoltre, nonostante la mia non più giovane età, la situazione reddituale è piuttosto... decorosa.
E, poi, ci sarebbe mio figlio come garante. Questa operazione si rende necessaria per mantenere e usufruire degli interessi passivi in quanto ciò che noi abbiamo dato in permuta verrà venduto e quindi l'intestatario del mutuo, che ha ceduto a noi l'immobile mutuato, non risulterà più proprietario di prima casa. E' necessaria una stipula davanti ad un notaio? Speriamo di no!
P.S. Possiamo fornire qualsiasi documentazione neessaria per l'accollo scelto.
Di nuovo grazie e saluti.
Aldo Ardetti
Costantino
30/07/2020 10:58 - modificato 30/07/2020 11:00
30/07/2020 10:58 - modificato 30/07/2020 11:00
Buongiorno @alducik , alcune premesse prima di entrare in argomento:
- ti rivolgi a noi come se fossimo impiegati della banca (cit. P.S. Possiamo fornire qualsiasi documentazione neessaria per l'accollo scelto.) ma non è così: questa è una community di clienti come te che, in base alle proprie competenze, cercano di aiutare altri a trovare soluzioni a problemi di natura bancaria;
- ti sconsiglio di inserire il tuo nome e cognome nei post: come detto questa è una community di oltre 100000 utenti: forse è meglio usare l'anonimato (anche se sono stato fortemente redarguito da un'altra utente per aver formulato analogo consiglio).
Ciò detto: nulla vieta di provare ad ottenere dall'istituto un accollo liberatorio: la banca effettuerà le proprie valutazioni al termine delle quali potrebbe ritenere sufficienti le garanzie da te prestate (il riferimento fatto all'età è dovuto alle regole di ogni singola banca: gli istituti concedono mutui a coloro i quali, a scadenza dell'obbligazione, non superino una determinata età - p.s. ti parla una persona con qualche capello bianco). Se non dovesse concederlo potrai procedere in autonomia ad un accollo non liberatorio.
A mia memoria per l'accollo non dovrebbe essere necessario l'atto pubblico o la scrittura privata autenticata; tuttavia è meglio farsi assistere da professionisti del settore (per esempio da un commercialista che verifichi la detraibilità degli interessi del mutuo in quanto dall'atto di permuta probabilmente risulterà che il prezzo dell'immobile è stato corrisposto mediante permuta - chiaramente bisogna verificare le pattuizioni contenute nell' atto traslattivo della proprietà).
Una buona giornata
in data 30/07/2020 18:40
in data 30/07/2020 18:40
Buonasera.
- effettivamente pensavo ad una Community interna alla banca (Call Center - Forum). Comunque ti ringrazio per tutto ciò che mi hai consigliato;
- per quanto riguarda l'anonimato pensavo ciò che ho detto precedentemente ma mi asterrò in futuro anche se non ho lasciato tracce dopo una... rapina;
- telefonerò su a Milano per sentire direttamente la Banca per sapere, con la situazione attuale, se è possibile l'accollo liberatorio. Altrimenti penserò a procedere in autonomia ad un accollo non liberatorio.
MIRKOSARA, voglio ringraziarti per tutte le informazioni ed i consigli utili che mi faranno trovare preparato nell'incontro verbale con la Banca stessa.
Grazie e saluti.
Alducik
in data 30/07/2020 19:08
in data 30/07/2020 19:08
in data 30/07/2020 19:46
in data 30/07/2020 19:46
@alducik ha scritto:
Buonasera.
- per quanto riguarda l'anonimato pensavo ciò che ho detto precedentemente ma mi asterrò in futuro anche se non ho lasciato tracce dopo una... rapina;
---
Quello a cui non si pensa è quanto sia facile correlare i dati di una persona sul web.
Oggi hai dichiarato a tutto il web (questo forum è visibile urbi et orbi) il tuo nome e cognome.
La cosa che forse ti sfugge è che hai reso disponibili due informazioni importanti associabili a quel nome/cognome, cioè che appartiene ad un correntista ING e che questo correntista ha un mutuo sul quale vuole delle informazioni. Domani (o ieri...), potrebbe esserci un sito che riporta il numero di cellulare associato a quel nome/cognome.
Chi ne vuole approffittare basta che utilizzi un meccanico di spoofing telefonico con un numero riconducibile ad ING e potresti correre il rischio che qualcuno si presenti come tale per darti informazioni su una richiesta di accollo e girarti della documentazione, chiedendoti a quale mail spedirla. Magari quella mail ha quel numero di telefono come metodo di recupero della password e con un sim swap il gioco è fatto...
Nonostante qualche commento sullo stesso tema letto in altri thread, ti confermo che il consiglio di @MIRKOSARA è prezioso.