Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
24/05/2021 12:33 - modificato 24/05/2021 12:35
24/05/2021 12:33 - modificato 24/05/2021 12:35
Buongiorno,
investendo con un ETF in azioni estere, si evita completamente il problema della tassazione doppia?
In altre parole: un ETF a ING risolve la doppia tassazione completamente per mè o io dovrei fare ancora qualcosa per evitare la doppia tassazione?
Un esempio:
Se io compro un ETF con il trading a ING, la ritenuta eccedente il 15% della tassazione a fonte nello stato estero (per esempio delle azioni USA contenute nel ETF) è automaticamente riscossa dallo stato estero da parte del ETF a mio favore.
I 15% rimanenti che mi sono già stati tassati nello stato estero, mi vengono automaticamente dedotti dai 26% che devo pagare in Italia. Ciò significa, che in Italia mi viene tassato il dividento brutto estero con il 16% in Italia.
Alla fine pago 15% allo stato estero e 16% allo stato italiano. Giusto, o complessivamente pago più di 26% di imposta?
Grazie, Cordiali saluti
Risolto Andare alla soluzione.
25/05/2021 17:29 - modificato 25/05/2021 17:57
25/05/2021 17:29 - modificato 25/05/2021 17:57
Soluzione@Minga quando si apre il deposito titoli è una scelta che bisogna fare e l'avrai fatta anche tu. Il 99,99% delle persone comuni sceglie il deposito amministrato delegando alla banca di fare da sostituto d'imposta e regolare le imposte in modo che tu non debba fare nulla in sede di dichiarazione dei redditi.
Come sei messo tu ? quale scelta hai fatto ? se non te lo ricordi entri nell'Area personale --> Trading --> La mia posizione e leggi il regime fiscali titoli che hai scelto. Se leggi Amministrato....rilassati e pensa solo a fare buone scelte.
ps : se fai un guadagno con un ETF tra acquisto e vendita ( indipendentemente da quale indice /azioni contenesse italiane e/o straniere ) tu pagherai sempre e solo il 26% di imposta ( esatta dalla banca in regime amministrato ).
in data 24/05/2021 13:09
in data 24/05/2021 13:09
@Minga hai scritto molte cose ma , come il dilemma shakespeariano , si tratta solo di : hai il deposito amministrato (dalla banca ) o no ? se hai il deposito amministrato dalla banca fa tutto la banca.
in data 25/05/2021 17:13
in data 25/05/2021 17:13
Forse non capisco bene. Io compro gli ETF (esclusivamente ETF) sotto la sezione di Trading sul portale di ING.it e gli vedo elencati lì. Cosi il deposito è da ING (come banca). Però non sò, se questo significa anche che è 'amministrato da ING'. Come posso chiarire, se ING 'amministra' il mio deposito?
25/05/2021 17:29 - modificato 25/05/2021 17:57
25/05/2021 17:29 - modificato 25/05/2021 17:57
Soluzione@Minga quando si apre il deposito titoli è una scelta che bisogna fare e l'avrai fatta anche tu. Il 99,99% delle persone comuni sceglie il deposito amministrato delegando alla banca di fare da sostituto d'imposta e regolare le imposte in modo che tu non debba fare nulla in sede di dichiarazione dei redditi.
Come sei messo tu ? quale scelta hai fatto ? se non te lo ricordi entri nell'Area personale --> Trading --> La mia posizione e leggi il regime fiscali titoli che hai scelto. Se leggi Amministrato....rilassati e pensa solo a fare buone scelte.
ps : se fai un guadagno con un ETF tra acquisto e vendita ( indipendentemente da quale indice /azioni contenesse italiane e/o straniere ) tu pagherai sempre e solo il 26% di imposta ( esatta dalla banca in regime amministrato ).
25/05/2021 18:02 - modificato 25/05/2021 18:07
25/05/2021 18:02 - modificato 25/05/2021 18:07
Grazie, ho controllato.
Regime fiscale titoli: amminstrato
Regime fiscale fondi: amministrato
Grazie per il p.s., adesso per mè è chiaro:
Se ho comprato per esempio il ETF Xtrackers MSCI World Momentum Factor UCITS ETF 1C (contenente 99% azioni estere) la doppia tassazione di queste azioni è eliminata completamente in automatico avendo il regime fiscale 'amministrato' e non pago 'doppie tasse'.
in data 25/05/2021 18:24
in data 25/05/2021 18:24
Per chiarire ogni dubbio:
Questa eliminazione automatica della doppia tassazione con 'regime amministrativo' al deposito ING vale sia per il guadagno con un ETF tra prezzo di acquisto e vendita sia per i dividendi delle azioni estere contenute nel ETF?
in data 25/05/2021 18:30
26/05/2021 13:09 - modificato 26/05/2021 16:26
26/05/2021 13:09 - modificato 26/05/2021 16:26
@Minga quando hai quesiti...siam qui !
in data 27/05/2021 18:27
in data 27/05/2021 18:27
La doppia tassazione è un problema difficile da risolvere con le azioni estere. Per questo motivo compro ETF e non azioni singoli estere. E per questo volevo essere anche veramente sicuro, che con gli ETF evito automaticamente la doppia tassazione e faccio la cosa giusta. Grazie per la disponibilità.
in data 12/06/2021 06:05
in data 12/06/2021 06:05