Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 03/11/2021 11:49
in data 03/11/2021 11:49
@REXLEX Prendo atto della "tirata di orecchie". Non essendo edotto sull'argomento posto (ho parecchi limiti in ambito bancario) , evidentemente non posso dare "consigli". Osservo, leggo, apprendo... Ho solo evidenziato o per meglio dire che ci sono modi e modi di rispondere. Tutto lì.
Per me la discussione è chiusa.
Buon proseguimento di giornata.
03/11/2021 11:54 - modificato 03/11/2021 11:57
03/11/2021 11:54 - modificato 03/11/2021 11:57
@roberto21 mettiamo che tu avessi una banca tradizionale con sportelli , ti dovresti fare probabilmente una coda per entrare e giunto al banco dell'operatore non è mica detto che costui saprebbe rispondere al tuo quesito ed è facile che ti farebbe capire che lui non è li per rispondere a quel genere di problemi. Figurati una banca online dove trovi difficoltà ad avere risposte sulle procedure della banca stessa ...e quindi per nulla attrezzata a rispondere a problemi generati da altri. Le banche online sono fatte per cose semplici che funzionano subito , non sono adatte a gestire le difformità.
in data 03/11/2021 12:21
in data 03/11/2021 12:21
Gradirei porre uno stop alle polemiche. La tua risposta mi ricorda di quando, anni fa, chiesi all'ATM perchè il carnet di biglietti di nuovo tipo non potesse essere usato da più persone (es. marito e moglie che viaggiano insieme), come avveniva prima. La risposta (immagino accompagnata da un sorrisetto di superiorità verso uno che fa domande del genere) fu "sa, è il sistema...". Quindi, nessuna responsabilità dell'ATM, ma dei computer che gestiscono "il sistema". Sarò anche tonto, ma i computer non fanno niente che non si programmi loro di fare. Rubbish in, rubbish out, dicono gli anglosassoni. Se i tecnici della ING non sanno programmare o correggere gli errori di programmazione, per me (ma non intendo alimentare polemiche) la responsabilità è della banca per cui lavorano. E la banca (o qualunque ente) è responsabile del mancato servizio o degli errori del servizio verso gli utenti, a prescindere che questo avvenga a causa di operatori "fisici" o di un fantomatico "sistema". Cordialmente
03/11/2021 12:51 - modificato 03/11/2021 12:54
03/11/2021 12:51 - modificato 03/11/2021 12:54
Buongiorno @roberto21 , ho simulato l'inserimento in procedura di un atto identico al tuo ed il sistema lo ha accettato tranquillamente (ovviamente non lo ho confermato con i codici dispositivi).
Il dato essenziale da inserire è il codice atto presente nel modello F24 predeterminato. Il codice tributo 9527 (solitamente accompagnato dal 9003 se pagato ratealmente)viene tranquillamente riconosciuto dal sistema anche con il modello F24 tradizionale purchè come già detto sia compilato correttamente il codice atto.
Fornisci magari maggiori dettagli delle messaggistiche che ti restituisce il sistema se ti occorre ulteriore aiuto.
P.s. in realtà quasi nessun home banking ha la funazione di F24 predeterminato e si utilizza spesso il modello F24 ordinario per effettuare i pagamenti
Ps2 difficilmente la banca può darti supporto in questi casi il personale non è formato (come in nessun istituto) in problematiche di natura fiscale
03/11/2021 12:54 - modificato 03/11/2021 12:54
03/11/2021 12:54 - modificato 03/11/2021 12:54
@MIRKOSARA quindi si tratta solo di applicarsi un po' ?
03/11/2021 13:00 - modificato 03/11/2021 13:00
03/11/2021 13:00 - modificato 03/11/2021 13:00
ni @REXLEX , devi sapere comunque che il modello predeterminato è pagabile con un f24 ordinario e questo non te lo dice nessuno.
Dopodicchè, appurato ciò, è abbastanza semplice inserire i dati all'interno della procedura ed infatti non comprendo quali siano state le difficoltà del contribuente: a me ha accettato i dati, compreso il codice tributo, al primo colpo. Anche per questo hho chiesto maggiori dettagli.
in data 03/11/2021 13:40
in data 03/11/2021 13:40
dal sito delle Poste (ero casualmente li, ma sarà così anche su quello ING), effettivamente, non appare nessun "filtro" per "F24 predeterminato" (prima volta che ne senta parlare), ma solo "ordinario", "semplificato", "accise" ed "ELIDE".
Ad intuito o per eliminazione si dovrebbe presumere di optare per la prima scelta, più completa.
in data 03/11/2021 15:07
in data 03/11/2021 15:07
Ciao @Gabriele ,
- sul sito Ing c'è solo l'ordinario.
- Gli F24 predeterminati sono normalmente acclusi ad avvisi bonari emessi dalla ADE.
- Non sempre l'intuito aiuta: ci sono tributi pagabili solo con uno specifico modello
- Considerando che il predeterminato non è pagabile (se non con gli accorgimenti sopra indicati) nemmeno sul sito dell'Agenzia (per non parlare dei comuni home banking) forse l'amministrazione finanziaria dovrebbe meglio spegare come adempiere ai propri obblighi tributari.
in data 03/11/2021 18:05
in data 03/11/2021 18:05
io propenderei per evitare di incorrere negli "avvisi bonari"
in data 04/11/2021 09:10
in data 04/11/2021 09:10
Non sempre è possibile @Gabriele , a volte gli avvisi derivano, come nel caso del cliente che ha iniziato questa chat, da rideterminazione di tassazioni separate (ad esempio il tfr che viene tassato dal datore di lavoro che assume la funzione di sostituto di imposta ma poi riliquidato dall'agenzia).
Spesso poi gli avvisi sono determinati da mancati abbinamenti dei versamenti da parte dell'agenzia e quindi soggetti a successivo annullamento.
Diciamo che almeno metà degli avvisi emessi (a parer mio) non derivino da "colpe" del contribuente