Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Lo spazio virtuale riservato ai clienti ING dove puoi fare domande, trovare risposte e scambiare opinioni sui prodotti e servizi ING.
Entra a far parte della Community!
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 27/04/2021 18:17
in data 27/04/2021 18:17
@Kantor il livello di entry su un asset è fondamentale e mi fa piacere che tu sia entrato giusto avvalorando quanto dicevo alla nostra amica sul fatto che bisogna sempre monitorare i propri investimenti ( anche se lei ci ha spiegato la sua storia ). Segnalo che ovviamente vi sono ETF anche sul real estate , per es. IE00BYM8JD58 , che sull'anno ha fatto il 18,6% e che fa pagare lo 0,14% di costi ( TER ) quindi un 'filino' in meno di Mattone Arancio.
in data 28/04/2021 13:39
in data 28/04/2021 13:39
Io sarei sulla linea di kantor, per quello che vale la mia opinione, io lo terrei almeno fino a luglio prox, per vedere come va, tanto ormai il valore min lo ha superato e tutto ciò che può fare è quello di salire. Ma dal momento che questo prodotto ha costi elevati, io lo eviterei, pertanto valuterei il momento di nn avere perdite e alla prima occasione lo chiuderei, per passare eventualmente a qualcosa di più interessante es. etf e/o altro....
in data 28/04/2021 13:48
in data 28/04/2021 13:48
Regola della Borsa: Comprare ad Halloween e Vendere a Maggio? I vecchi squali della borsa conoscono bene il detto americano Sell in may and go away, ma cosa significa? Funziona davvero? Ne parliamo in questo articolo di Forex Notizie.it!
Una regola dei mercati finanziari è quella che vede i mercati performare oltre le aspettative nel periodo che va da novembre ad aprile e poi invece cambiare tendenza nel periodo estivo, ovvero da maggio ad ottobre: secondo la regola si dovrebbero acquistare azioni a fine ottobre (nel periodo di Haloween) e vendere invece a Maggio.
In Borsa c’è chi lo chiama Indicatore Halloween, proprio perché la “regoletta” dice di comprare ad halloween e vendere a maggio: ma questa regola funziona sempre?
Chiaramente non si tratta di un dato sceintifico, ma è noto il fatto che spesso, i mercati, vanno molto meglio da ottobre a maggio per poi invece fermarsi un pò durante il periodo estivo.
Guardando dunque il consiglio ed esaminando l’anno appena trascorso (chiaramente è sempre più facile fare analisi su ciò che è già accaduto, rispetto a quello che potrebbe accadere in futuro) vediamo come il Ftse Mib (Piazza Affari) dall’1 novembre 2014 al 30 aprile 2015 ha registrato un +16.5% mentre da maggio ad ottobre ha perso 3.6 punti percentuali.
C’è stato chi ha fatto delle analisi ancora più approfondite, valutando l’affidabilità di questa regola negli anni, andando dunque a studiare cosa è successo negli anni: Ben Jacobsen e Cherry Yi Zhang hanno cercato di studiare l’affidabilità di questo “indicatore Halloween” ed i risultati indicano che mediamente nei mesi invernali (o meglio da novembre ad aprile) le performance registrate sono superiori rispetto a quelle estive.