Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 27/10/2021 11:26
in data 27/10/2021 11:26
@Genny devi pensare ad un altro conto corrente con altra banca . Considerando anche che è possibile che dai primi mesi dell'anno prossimo si debba pagare alla banca proprietaria dell'ATM i costi per i prelievi meglio sceglierne una presente abbastanza capillarmente sul territorio.
in data 27/10/2021 11:56
in data 27/10/2021 11:56
Penso anche io che sia l'unica soluzione e con tutta probabilità è quello che vuole ing direct, perdere i vecchi clienti
in data
28/10/2021
11:57
- data ultima modifica
28/10/2021
12:03
autore
AnnaMaria_ING
in data
28/10/2021
11:57
- data ultima modifica
28/10/2021
12:03
autore
AnnaMaria_ING
Ho aperto CC online presso altra banca, gratis, niente spese di tenuta, filiale ovunque, versamenti asegni, e la cosa piu importante, ho pagato un MAV da 6883 euro
in data 28/10/2021 12:31
in data 28/10/2021 12:31
In effetti si fa fatica a capire la ratio di questa novità ING. Non ha a che fare con il contante , non impedisce l'uscita dei soldi dal cc visto che non coinvolge i bonifici ( se mai fossero limitati i bonifici ING può prepararsi a chiudere ) . Mette dei limiti a delle operazioni ma non si capisce dal suo punto di vista , che a ING è l'unico che interessa , quale sia il motivo. Crea dei disagi a chi opera con quegli strumenti , e qui ci son già state delle testimonianze serie , senza un apparente ritorno salvo quello di rendersi un po' meno client friendly.
Da tempo , da parecchio tempo , ING è sempre a ridurre , non si ricorda un nuovo plus per citarla ad un amico, se arriva su qualcosa ci arriva per ultima. Verrà un giorno che non avrà più nulla da limare come la famosa pallottola di Potocki con cui , ironia del parallelismo , si suicidò.
in data 28/10/2021 12:34
in data 28/10/2021 12:34
Almeno questa volta lo hanno comunicato, tempo fa ho scoperto incidentalmente che il limite per CBILL era diventato 20.000. Quando metteranno limiti all'importo dei bonifici?
Non sarebbe meglio dire che non può più gestire l'operatività, in modo da dire la verità ai clienti?
in data 28/10/2021 16:11
in data 28/10/2021 16:11
Ciao a tutti,
ho riunito in questa conversazione i vostri messaggi. Vi invito a non aprirne di nuovi e a scrivere qui.
Quanto alle osservazioni di alcuni di voi, abbiamo introdotto dei limiti giornalieri sugli importi di alcune tipologie di pagamenti, bollettini postali, CBILL, MAV e RAV per garantire maggior sicurezza.
Buona serata,
AnnaMaria_ING
in data 28/10/2021 16:14
in data 28/10/2021 16:14
in data 28/10/2021 16:15
in data 28/10/2021 16:15
@AnnaMaria_ING spiacente ma la spiegazione non convince.
28/10/2021 17:04 - modificato 28/10/2021 17:05
28/10/2021 17:04 - modificato 28/10/2021 17:05
Effettivamente, @AnnaMaria_ING, l'ennesimo "scudo della sicurezza", per operazioni del genere in questione, è opinabile.
Perché 5.000 e non 10 o solo 3 (mila)?
E' stata fatta una media ponderata delle transazioni di tal genere?
Oppure il "consiglio di guerra" di ING ha votato tale risoluzione a caso, magari assieme al prossimo "anschluss" del Lussemburgo o del Liechtenstein (scherzo!)?
Doverosa precisazione: non uso quei servizi, al massimo PagoPA direttamente dallo specifico sito, addebito sulla Credito ed importi "popolari" (mensa e scuolabus per la piccola Laura).
Ma non per questo mi tiro indietro innanzi ad un lecito dubbio che porterà a qualche (altrui) inevitabile addio.
E ad una diminuzione della clientela.
Fino al prossimo buono Amazon...
in data 28/10/2021 18:05
in data 28/10/2021 18:05
@AnnaMaria_ING ha scritto:
Ciao a tutti,
ho riunito in questa conversazione i vostri messaggi. Vi invito a non aprirne di nuovi e a scrivere qui.
Quanto alle osservazioni di alcuni di voi, abbiamo introdotto dei limiti giornalieri sugli importi di alcune tipologie di pagamenti, bollettini postali, CBILL, MAV e RAV per garantire maggior sicurezza.
Buona serata,
AnnaMaria_ING
Ribadisco la mia perplessità nei riguardi di questa decisione. Personalmente ho a che fare con un ente creditore pubblico e a fronte di operazioni che vanno ben oltre i limiti di 1000 euro giornalieri, mi ritrovo a considerare di cambiare banca. Non poter disporre dei propri soldi per una paventata ragione di sicurezza è veramente paradossale e sostanzialmente non trova riscontro all'atto pratico, in quanto le transazioni sono emesse con codici univoci creditore/debitore. Speriamo che si possa risolvere. In attesa di un cortese riscontro "serio" da parte di sua maestà Zucca (nel periodo per altro più indicato Halloween) auguro a tutti noi in bocca a lupo e incrociamo pure le dita.