Questo sito web utilizza cookies. Alcuni sono necessari, di natura tecnica, e servono per l’uso del sito e dei servizi annessi, altri invece sono facoltativi e servono ad esempio per fini di profilazione commerciale anche verso terze parti. L’utilizzo è regolato dalla Cookie Policy. Potrai rilasciare il consenso ai cookies facoltativi, suddivisi per categorie, cliccando su “Esprimo Preferenze”.
Per informazioni e selezione dei singoli cookies, clicca qui
Puoi visualizzare l’informativa estesa cliccando qui
Servono per personalizzare le informazioni di natura commerciale in base ai tuoi interessi al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Sono impostati da siti diversi rispetto a quello che stai visitando e sono chiamati di “terze parti”. Sono cookies non anonimi, con finalità diversa: di prestazione o di performance, di funzionalità, di profilazione, analitici o strettamente necessari o tecnici.
Chiedi alla Community oppure visita Come fare per...
in data 23/08/2022 16:11
in data 23/08/2022 16:11
Ciao @REXLEX ,
spero tu stia bene. Ti invoco per avere un tuo parere sul suddetto ETF che mesi fa mi segnalasti (L&G Hydrogen...). Da allora lo sto monitorando e vedo che viaggia sempre intorno ai 6€. Ora io mi aspetterei che nell'attuale situazione energetica mondiale in cui si va alla ricerca di fonti alternative e green dovrebbe esserci una particolare attenzione verso, ad esempio, l'idrogeno. In questi giorni il cancelliere tedesco è in visita in Canada proprio per stipulare, tra gli altri, accordi relativamente alla produzione di idrogeno. Questo non dovrebbe spingere al rialzo i relativi ETF? Invece mai nessuno spunto. Secondo te, che hai conoscenze di macrofinanza certamente superiori alle mie, a cosa si può imputare?
Grazie se vorrai rispondermi
in data 23/08/2022 18:51
in data 23/08/2022 18:51
Ciao @Kantor . Si leggono diverse cose su questa tecnologia , capace , se applicata su scala industriale , di farci fare veramente il salto di qualità atteso sulle fonti energetiche mondiali in termini di disponibilità , economicità e impatto ambientale ma al momento vi sono ancora grossi problemi tecnologici per renderlo disponibile in maniera diffusa. Diciamo che l'ETF è stato prontamente creato per cogliere una aspettativa , una disponibilità degli investitori . Se c'è domanda c'è offerta.
in data 24/08/2022 13:27
in data 24/08/2022 13:27
@Kantor vai qui
Ci sono tre ETF sull'idrogeno , prendiamo i primi due , quelli per dimensione un po' più consistente. Apri ciascun ETF e scorri in fondo le aziende principali su cui hanno investito. Essendo ETF e non fondi attivi le scelte su cosa investire non dovrebbero essere arbitrarie da parte dei gestori ed invece come vedi le società su cui investono sono abbastanza diverse.
Addirittura la prima di L&G è la WEICHAI POWER mentre la prima di VanEck è la PLUG POWER. e la prima dell'una non la trovi tra le prime 10 dell'altra. Se cerchi WEICHAI POWER poi trovi un'azienda di proprietà statale cinese con sede a Weifang, nella regione dello Shandong specializzata in ricerca e sviluppo, produzione e vendita di motori ...diesel !
Morale : mi sembra un ETF creato perché c'era richiesta sulla parola Idrogeno.